Non inviarlo!
Sì, insomma, aspetta almeno che ti spieghi. Calma, non c’è nessuna fretta. Sì, sì, ce l’ho proprio con te che stai leggendo, quindi non fare quella faccia. So che adesso sei convinto che se non invierai immediatamente il tuo capolavoro perderai l’occasione della tua vita, ma ti assicuro che non è così. Anzi, spedire un manoscritto in valutazione nelle tue condizioni attuali sarebbe una perdita di tempo. Quindi ora rilassati, prenditi una camomilla e ascolta quello che ho da dirti.
–
–
Sei più tranquillo? Bene, cominciamo.
Le case editrici serie – quelle che NON chiedono soldi agli autori, effettuano editing a loro spese e hanno un minimo di distribuzione – fanno una dura selezione delle opere. Il che significa che se il tuo romanzo fa schifo, lo scarteranno dopo poche pagine. Perché? Perché sono sommerse di manoscritti, quindi per forza di cose non possono perdere troppo tempo su un testo che risulta mediocre fin dalla sinossi.
Ora ascoltami attentamente. Sai in base a che cosa vengono selezionati i romanzi? Escludiamo il marketing e le raccomandazioni, perché sono un’altra questione. Una casa editrice seria seleziona i manoscritti basandosi su:
1) come sono scritti;
2) cosa c’è scritto.
Entrambi questi elementi sono fondamentali. Un libro scritto bene ma che non ha nulla da raccontare viene scartato. Un libro scritto male ma con delle buone idee viene scartato. Un libro scritto male e che non ha nulla da raccontare… beh, viene buttato nel cesso alla decima riga.
Cosa dovresti dedurre da ciò? Che se il tuo romanzo ha qualcosa da rivedere, che siano i contenuti o lo stile, non lo devi inviare. Devi chiedere pareri a lettori esperti, lasciarlo riposare qualche settimana, riprenderlo in mano e fare una bella revisione. Perché nessuno ti corre dietro e nessuno ti punta la pistola alla tempia se non invii manoscritti a caso.
–
–
Ebbene, hai qualche altro dubbio in merito?
“Feleset, ma io il mio libro l’ho scritto col cuore!”
Guarda, potresti anche averlo scritto col sangue di una vergine, agli editori non interessa.
“Ma è pieno di sentimento!”
E gli editori sono pieni di manoscritti. Un po’ di sentimento in meno libererebbe un po’ di spazio, non credi?
“Sei crudele! Il mio romanzo racconta esperienze reali!”
Apriti un blog.
“E faccio anche denuncia politica e sociale! Sapevi che gli extracomunitari maltrattano i carciofi? E nessuno dice niente!”
Senti, forse non ci siamo capiti. Hai presente il concorso di Miss Italia? Ecco. Ci manderesti mai tua nonna? Presumo di no. E sai perché? Perché per vincere Miss Italia bisogna essere giovani e belle. Ora, non possedere queste caratteristiche non significa per forza essere il MaleTM : tua nonna può avere delle grandissime qualità – magari è buona, disponibile, generosa e sa cucinare bene le lasagne – e posso anche concordare con te sul fatto che queste qualità siano migliori della bellezza e della giovinezza. Ma alla giuria di Miss Italia questo non importa. A loro interessa che tua nonna sia giovane e bella, e se non lo è, viene scartata.
Con le case editrici vale lo stesso discorso. Io posso anche apprezzare che tu abbia scritto un romanzo con il cuore o con il fegato, ma agli editori di tutto ciò non importa un fico secco. E devo dire che non hanno tutti i torti.
–
–
“Ma allora quando potrò inviare il mio libro?”
Prima di tutto, quando avrai imparato a evitare l’editoria a pagamento.
Poi, quando TU per primo sarai convinto del valore di ciò che hai scritto. Perché se già tu pensi di avere uno stile immaturo, di aver scritto una storia piena di cliché o di non esserti documentato abbastanza… beh, forse è il caso di fermarsi un attimo.
In conclusione, la mia riflessione è questa: la grande quantità di manoscritti scadenti che arriva alle case editrici finisce per danneggiare chi ha scritto qualcosa di veramente valido. Per chi valuta le opere risulta infatti molto difficile scovare un talento in mezzo al mucchio. Motivo per cui mi viene spontaneo dire
RIDUCIAMO IL MUCCHIO
–
Parole sacrosante. Tuttavia, il mio unico dubbio è che chi ha scritto un libro non si renda in realtà conto che potrebbe fare acqua da tutte le parti. Spesso, chi si sente pronto a spedire qualcosa alle CE crede anche di essere il genio rivoluzionario della letteratura italiana, sia nello stile sia nei contenuti.
“Poi, quando TU per primo sarai convinto del valore di ciò che hai scritto. Perché se già tu pensi di avere uno stile immaturo, di aver scritto una storia piena di cliché o di non esserti documentato abbastanza… beh, forse è il caso di fermarsi un attimo.”
Mi sa che molti non pensano questo, purtroppo, contribuendo a intasare le povere CE xD
Sì, ma infatti per questo ho scritto che è meglio farlo leggere a qualcuno di esperto e lasciarlo riposare. ^_^
Poi ok, c’è anche chi è convinto di aver scritto un capolavoro anche se i suoi beta reader lo criticano, ma su questo ci si può fare poco (nel senso che è difficile far cambiare idea a gente così).
Grazie del commento! ^_^
Quanta verità in poche righe v.v
Gente che non sa mettere insieme due frasi in italiano corretto e pretende di fare lo scrittore… ormai sono già prevenuta appena sento qualcuno che dice di voler scrivere un libro mi viene spontaneo un “NON FARLOOOOOO!” poi mi ricordo che sono una persona educata e sto zitta. Però un po’ soffro y_y
Peccato che molti non ci arrivino a capire che se gli editori devono farsi largo con la pala tra orridi manoscritti è anche un po’ colpa loro v.v
No, Tanja, adesso voglio assolutamente vederti rispondere “NON FARLOOOOOO!” a un aspirante scrittore. XD XD
Ok challenge accepted, tornerò con le prove e_e/
Aspetterò impaziente. e_e
Ok l’ho fatto ma è stato per convincere un autore a non pubblicare a pagamento, quindi non penso che valga XD
Beh, non vale, ma intanto hai fatto benissimo lo stesso. XD
Davvero un post illuminante. Ti avessi letto tempo fa, a quest’ora non mi leccherei ancora certe ferite *_*
Grazie. ^_^
Tranquillo, c’è sempre tempo per rimediare. :)
Speriamo, ma ormai certi testi li ho archiviati XD
Beh, scrivi qualcosa di nuovo. :D
Parole sacrosante, ma dubito che l’autore di quello che certo sarà il successo più clamoroso del XXI secolo si faccia scoraggiare da una blogger qualunque XD
—
Alain
Blogger qualunque a chi? XD
Comunque io ho detto la mia, poi ognuno farà un po’ quello che crede. XD
Brava Fele, come al solito.
Ma adesso…,col mio capolavorochepiùbellononsipuònemmenocolcandeggio, che ci faccio?
Mmm… magari è delle dimensioni giuste per la gamba del tuo tavolo! :D
P.S. Grazie mille. ^^
Ottimo consiglio! :D
I carciofi maltrattati mi mancavano, ci scriverò un libro.
I’m really enjoying the design and layout of your website. It’s a very
easy on the eyes which makes it much more pleasant for me
to come here and visit more often. Did you hire out a developer to create
your theme? Fantastic work!
Pretty nice post. I just stumbled upon your weblog and wished to say that I’ve really enjoyed surfing around your blog posts. In any case I will be subscribing to your rss feed and I hope you write again soon!
Way cool! Some very valid points! I appreciate you writing this write-up and also the
rest of the site is also very good.
Wonderful beat ! I would like to apprentice while you amend your website, how could
i subscribe for a blog website? The account helped me a acceptable deal.
I had been tiny bit acquainted of this your broadcast provided bright
clear concept
Duperre super-site! I am loving it! ‘ Will come back once more – finding you to eat, thank you.
Pretty nice post. I just stumbled upon your blog and wanted to mention that
I’ve truly enjoyed browsing your weblog posts. After all I’ll be subscribing for your feed and I’m hoping you write once more very soon!
power during a game or match. It’s tapping into whatever reserves you have and putting them into instant play.