–
Penso che nel 2011 scrittori e lettori non possano permettersi di ignorare l’esistenza degli ebook reader. Un mese fa mi è già capitato di parlare di questo oggetto, più precisamente qui. Non è un post esaustivo e ci sarebbero alcune precisazioni da fare, ma di sicuro potrà esserti utile per un’infarinatura generale sull’argomento. Ma passiamo direttamente al nocciolo della questione: ho acquistato un ebook reader. Non ce l’ho ancora in mano, dato che me lo sono aggiudicato vincendo un’asta su Ebay, ma presto dovrebbe arrivarmi. E dal momento che ho speso ore per trovare i prezzi più convenienti, ho deciso di scrivere questo articolo per dare consigli utili e condividere tutti i link di offerte che a me non servono più. Insomma, se cerchi informazioni precise sugli ebook reader o desideri acquistarne uno, sei nel posto giusto.
–
–
Per poter giudicare un prodotto bisogna innanzitutto provarlo. Per cui recati da Euronics, cerca la zona dove espongono i lettori ebook e divertiti a smanettare quanto vuoi. Solo così potrai convincerti davvero di quanto sia piacevole la lettura su questo strumento. Prima di ciò, evita di giudicare negativamente una cosa che non conosci.
Attenzione: i veri e unici ebook reader sono quelli con la tecnologia e-ink. Se lo schermo è illuminato, si tratta di una schifezza che spero sparisca presto dal mercato. E ti prego, evita frasi come “ma io pensavo che per leggere si usasse l’Ipad!”, perché io con il tuo Ipad mi ci pulirei… no, la carta igienica è più comoda. Ma chiariamo: non ho nulla contro quel prodotto in sé, semplicemente NON lo ritengo adatto per leggere.
–
- Il Sony PRS-650. Questo sì che è un lettore ebook con le palle! -
–
Ho consigliato Euronics come negozio perché è quello in cui io ho trovato i Sony, che per esempio da Comet non ci sono. Non so cosa sia presente da Mediaworld, da Trony o in altri posti, ma ti dico già che i Sony vanno provati. Poi puoi comprare il lettore che vuoi, ovviamente, ma se non provi i PRS-350 e 650 perdi tanto. Altri lettori con ottime funzioni sono il Cybook Opus e il Cybook Orizon (nella prima immagine di questo articolo).
Tra un lettore ebook e l’altro ci sono delle differenze che influenzano il prezzo, tra cui:
– la grandezza dello schermo;
– il touch screen;
– i formati di testo, di immagine e di audio supportati;
– la presenza del Wifi, del 3G e del bluetooth;
– la durata della batteria (indicata in numero di “refresh” della pagina);
– il numero di dimensioni disponibili per ingrandire o rimpicciolire il carattere;
– la presenza di vocabolari monolingua o bilingue;
– la possibilità di evidenziare parti del testo o di inserire note;
– la possibilità di cambiare font.
Ce ne sono ovviamente molte altre, ma queste sono tra le più importanti che mi sono venute in mente. Per quanto riguarda la grandezza dello schermo, i lettori più diffusi hanno 5 o 6 pollici, ma ce ne sono anche di più grandi. In ogni caso finché ci si limita a leggere libri 5 pollici sono più che sufficienti. Con 6 pollici, invece, è possibile che si riescano a leggere anche manga e fumetti. Non è detto, perché dipende per esempio dalla grandezza del testo nei balloon, però in linea di massima si può tentare.
–

- In qualche modo ci si adatta -
–
Dopo aver dato un’occhiata a tutti i lettori ebook presenti da Euronics, tornatene a casa. Perché? Perché in negozio i lettori costano troppo, quindi a meno che tu non abbia modo di ottenere uno sconto speciale dovrai acquistare online. Naturalmente prima di procedere dovrai tenere bene a mente i prezzi che hai visto in negozio, altrimenti rischi di farti fregare. E visto che sono buona, li riporto qui in ordine crescente:
– Cybook Opus: 179 euro
– COOL-ER: 199 euro
– Sony PRS-350: 199 euro
– Cybook Orizon: 229 euro
– Sony PRS-650: 249 euro
Questi sono i modelli che io ti consiglio, sugli altri non garantisco nulla. L’unico che ti invito evitare come la peste è un certo Intreo Vivid, venduto da alcune catene a 179 euro. L’ho acceso in due posti diversi e in entrambi ci ho trovato caricati gli ebook del Gruppo Albatros. Per favore, almeno nell’editoria digitale evitiamo gli editori a pagamento.
Avvertenze sugli acquisti online.
Questi consigli sono rivolti agli utenti maggiorenni. Se non hai ancora diciotto anni chiedi a un genitore di effettuare l’acquisto al posto tuo (non è una tragedia, su). Io in ogni caso non mi assumo nessuna responsabilità in caso di operazioni effettuate da minorenni senza il consenso dei genitori.
Altra cosa: tutti i link che fornirò provengono da rivenditori o negozi che IO ritengo affidabili. Tuttavia, non avendoli testati personalmente, non posso garantire al 100% che lo siano. Non dovrebbero esserci problemi, ma nel caso in cui sorgessero sappi che io ero in buona fede. Il modo migliore per tutelarsi quando si acquista da internet, comunque, è pagare sempre con Paypal associandoci una carta prepagata come Postepay. In questo modo non sarai costretto a usare la tua carta di credito e in caso di truffa nessuno potrà prosciugarti il conto in banca. Io utilizzo sempre questo metodo e non ho mai avuto problemi.
Prima di comprare.
Prima di effettuare qualunque acquisto devi SEMPRE considerare le spese di spedizione. Un’offerta è conveniente se il totale tra “prezzo del prodotto” e “spese di spedizione” è inferiore al prezzo del negozio. Se così non è, lascia perdere. Esempio: se trovi un Sony PRS-350 a 189 euro più 20 euro di spedizione, non è conveniente, in quanto la somma (209 euro) è superiore al prezzo del negozio (199 euro).
Un’altra cosa che devi tenere presente è che acquistando un ebook reader nuovo quasi sicuramente non avrai la custodia inclusa. Ciò non è una gran cosa, dato che una delle comodità degli ebook reader è poter leggere liberamente in viaggio. Acquistando una custodia a parte si spendono dai 10 ai 65 euro, a seconda della qualità e delle caratteristiche. Quelle più care sono dotate di luce esterna per illuminare lo schermo dall’alto e leggere anche con poca luce. Un altro accessorio che può essere comprato a parte è il caricabatterie per la corrente. Di solito, infatti, gli ebook reader si mettono in carica al pc. In ogni caso non è un’operazione che va fatta frequentemente, dato che con gli ultimi modelli si parla mediamente di due settimane di autonomia.
–

- Una custodia in pelle dotata di luce. Su Ebay costa più di 60 euro -
–
Ora che sai tutte queste cose è giunto il momento di analizzare le offerte più convenienti. Non esiste un lettore ebook perfetto, ma ogni persona può comprare il più adatto alle proprie esigenze. Per cui per prima cosa rispondi alla mia domanda:
CHE COSA VUOI DAVVERO?
Ecco le possibili risposte che potresti dare.
1) Voglio un ebook reader nuovo, ma spendendo il meno possibile!
Bene, allora il modello più adatto a te è il COOL-ER. Con 88,77 euro totali ti ritroverai un ebook reader nuovo, che in negozio pagheresti 199 euro, risparmiando quindi 110,23 euro! L’ho detto che acquistare online conviene, no? E se ti piace di più c’è anche hot pink. Mi raccomando, non confondere il valore in sterline con il valore in euro!
Leggendo bene la descrizione dell’asta si nota che alla fine dice che in rari casi il prodotto potrebbe avere dei leggeri difetti estetici. Beh, con tutto quello che risparmi direi che te ne puoi altamente fregare. Tra l’altro lo schermo è 6 pollici, quindi a maggior ragione vale la pena di fare questo acquisto. Se posso dire la verità, quando l’ho provato dal vivo ho notato che di fronte ai Cybook e ai Sony sfigurava parecchio, ma essendo meno costoso mi pare naturale. Ricordati che la custodia non è inclusa.
–

- Cooler? Ok, questa era pessima -
–
2) Voglio un ebook reader usato di buona qualità!
Bene, allora compra un Sony PRS-600 come questo. Volevo comprarlo io e se non l’ho fatto è stato perché mi sono aggiudicata un’asta leggermente più conveniente. Ma in questo caso non ti consiglio di fare aste, rischi di perdere l’occasione. Clicca su “compralo subito”, 160 euro totali sono un buon prezzo, considerando che comprendono l’ebook reader, una memoria da 16 GB, la custodia che vedi nella foto e l’alimentatore per la corrente (oltre che quello per pc). Perché so tutte queste cose? Perché le ho chieste al venditore in privato. Non mi credi? Chiediglielo anche tu, che ti devo dire.
Il Sony PRS-600 non si trova in Italia, ma se lo vuoi nuovo su Ebay non lo trovi a meno di 250 euro (senza accessori). In altri negozi non ho guardato, ma non credo sia molto diverso. Non essendo stato realizzato per gli italiani, il menù è in inglese, francese, tedesco o olandese. È 6 pollici, ha lo schermo touch screen con la possibilità di fare disegni liberi su schermo bianco (è una cavolata, ma mi piace un sacco!) e soprattutto due dizionari monolingua integrati, in inglese e in americano. Questo è l’ideale se ti piace leggere in madrelingua: ti basta fare doppio click su una parola qualsiasi del testo che stai leggendo e sotto ti apparirà la definizione. Certo, il bilingue sarebbe stato ancora più bello, ma in tal caso il prezzo sarebbe salito. Segnalo anche un difetto di questo ebook reader: dato che è stato uno dei primi Sony con il touch screen, ha uno schermo che, pur essendo rigorosamente e-ink, ha una sorta di “vetro” davanti, il che significa che alla luce diretta del sole potrebbe formare un fastidioso riflesso. Niente di irrisolvibile, comunque, basta stare attenti alla posizione del lettore. Per 160 euro va più che bene.
–

- Scrivere a mano libera è troppo figo! -
–
3) Voglio un ebook reader nuovo, abbastanza economico e di buona qualità.
Allora il tuo modello è il Sony PRS-350. Attenzione: per poter pagar con Paypal devi selezionare nel carrello l’opzione “PayPal Express”. In questo modo il totale sale a 173,88 euro, che è comunque un buon prezzo (risparmi 25,12 euro rispetto al negozio). C’è anche questo sito italiano, dove però accettano pagamenti solo con carta di credito. Il totale sarebbe 173,21 euro, quindi praticamente uguale all’altro store, ma essendo in Italia si presume che l’ebook reader arrivi prima.
Se il colore rosa non ti va a genio, potresti buttarti sui negozi online americani, anche se è necessario fare una premessa. Quando effettui acquisti al di fuori dell’Unione Europea ci sono delle spese doganali aggiuntive da pagare direttamente al corriere che ti porta il pacco. Questo significa che se tu compri, per esempio, questo Sony PRS-350, che in totale costerebbe 123,01 euro (170,09 dollari), potresti ritrovarti un tizio davanti a casa che ti chiede di pagare un dazio di 5,50 euro più l’IVA del 20%. Questo sovrapprezzo dipende da molte cose, per esempio da quello che il venditore scrive sul pacco. Certo, pagare 30 euro in più ti farebbe comunque risparmiare una ventina di euro rispetto agli altri siti che ti ho consigliato, però c’è da dire che ordinando dagli Stati Uniti non sai mai quando un prodotto ti arriva e il tempo da aspettare è qualcosa di cui tener conto. Inoltre non mi è chiaro se quel negozio accetti o meno Paypal: viene citato come metodo di pagamento, ma penso che si riferiscano alla carta di credito. Per sicurezza ti consiglio di inviare un’email.
In nessuno di questi negozi sono compresi accessori, la custodia devi comprarla a parte.
Il Sony PRS-350 è un ebook reader che ti consiglio caldamente. È dotato di tutte le funzioni del PRS-600, ma ha delle qualità in più, tra cui lo schermo nitido denominato “e-ink Pearl”. Inoltre ha una memoria ampia e la possibilità di usare ben 12 dizionari bilingue (tra cui inglese-italiano e italiano-inglese) e 2 monolingua. Insomma, una grande possibilità per chi legge romanzi in lingua originale. Un difetto: è solo 5 pollici.
–

- L'utilissima funzione dizionario del Sony PRS-350 -
–
4) Ma io voglio un ebook reader nuovo con la custodia inclusa!
Allora puoi comprare uno dei due Cybook sullo store di Simplicissimus, il negozio online italiano di ebook reader più famoso. Accetta Paypal come metodo di pagamento e oltre i 100 euro non applica le spese di spedizione, quindi direi che è conveniente. Ho avuto modo di parlare con persone che hanno effettuato acquisti da lì e mi hanno assicurato che è affidabile. C’è una cosa però su cui prima dovresti informarti: da quel che ho capito pare che anche nei negozi fisici il Cybook Opus abbia la custodia. Purtroppo per averne la certezza bisognerebbe chiedere direttamente a un commesso, ma devi avere fortuna per trovarne uno informato (lasciamo stare quello che è capitato a me, sono ancora sotto shock). In ogni caso su Simplicissimus ci sono gli stessi prezzi dei negozi, 179 euro e 225 euro, quindi se la custodia è inclusa valuta tu se preferisci spendere un po’ di benzina e avere il lettore subito oppure risparmiare e aspettarlo a casa. Ovviamente se hai una catena davanti a casa è inutile farsi queste domande.
Per quanto riguarda le caratteristiche del Cybook Opus e del Cybook Orizon, la cosa che più li differenzia dai Sony è la possibilità di cambiare font al testo e di variare la grandezza dei caratteri di ben 12 dimensioni. Come strumento di sola lettura pare dunque che questi due ebook reader siano i migliori, anche se a differenza dei Sony mancano i dizionari.
Il Cybook Opus è 5 pollici e non è touch screen, per questo costa meno degli altri. Tuttavia io l’ho provato e mi è sembrato un buon lettore.
Il Cybook Orizon costa così tanto perché ha 6 pollici, il touch screen e il Wifi, che permette di scaricare libri connettendosi direttamente alla rete domestica. Sembra una funzione utilissima, ma stando alle testimonianze che ho letto in giro pare che il browser e la navigazione non siano il massimo, per cui tieni conto che dovrai comunque adoperare il tuo computer. Ovviamente in negozio è impossibile testare il Wifi, quindi non so dirti altro in merito. Dovrebbe essere anche dotato di bluetooth, ma in giro per internet ho trovato qualche discordanza in merito. Se così fosse, però, sarebbe senz’altro una nota positiva. L’Orizon inoltre è l’ebook reader più leggero, difatti è sottilissimo.
–

- Già, è davvero molto sottile -
–
5) Ma insomma, non hai capito! Io voglio il meglio del meglio, il miglior ebook reader sul mercato!
Bene, allora a questo punto non posso evitare di consigliarti il Sony PRS-650. Purtroppo anche qui l’unico modo di risparmiare davvero è ordinare dagli USA, dove il prezzo totale (senza dogana) è di 196,08 euro (270,64 dollari). Attenzione, però: se ti fanno pagare il dazio doganale e l’IVA potresti arrivare a risparmiare meno di 10 euro rispetto al negozio. Considerando che prima che l’ebook reader arrivi dagli Stati Uniti potrebbe passare un bel po’ di tempo, io se fossi in te non lo ordinerei da lì. Ricordati inoltre che probabilmente quel negozio non accetta Paypal. In ogni caso, se ti interessa c’è anche rosso. La custodia come al solito non è inclusa.
Il Sony PRS-650 è un 6 pollici con caratteristiche molto simili al fratellino PRS-350. Quindi schermo e-ink Pearl, dizionari bilingue e monolingua, touch screen. È dunque un ottimo ebook reader, che io avrei comprato volentieri se non avessi avuto una vocina nel cervello che mi invitava a non sperperare il mio denaro. Se l’avessi acquistato, comunque, non me ne sarei pentita di certo. C’è da dire che anche questo modello non è perfetto, perché non ha né il Wifi né il bluetooth. Te ne frega qualcosa? A me sinceramente no.
–

- Zio Paperone nei panni di Scrooge. Guardandolo mi sento meno tirchia -
–
Vuoi sapere che cosa ho comprato io?
Grazie a un colpo di fortuna mi sono aggiudicata un’asta su Ebay da un misterioso venditore di Nottingham. Prima di ciò ne avevo perse quattro, quindi diciamo che la tenacia mi ha premiato. L’ebook reader che ho acquistato è un Sony PRS-600 usato, con incluse la custodia di pelle e una scheda di memoria da 2 GB. Il tutto a 158,95 euro spedizioni incluse. Un ottimo prezzo, direi, ma non posso evitare di dire che ho perso parecchio tempo prima di trovare il lettore più conveniente, quindi non credo che una persona normale avrebbe voglia di spulciare siti in quel modo. Quindi tu segui i miei consigli, ho già fatto io il lavoro per te. Ti piace questa cosa, eh?
–
–
Bene, i miei consigli finiscono qui. Spero naturalmente di esserti stata utile. Se hai qualche dubbio non esitare a fare domande, ti risponderò volentieri. Se grazie a questo articolo acquisterai un ebook reader mi farebbe molto piacere saperlo!
Con questa pagina ho anche inaugurato una nuova categoria dedicata agli ebook. Questo significa che in futuro potrei tornare a parlarne, magari quando mi arriverà il lettore. Tu intanto continua a seguirmi, non si sa mai cosa potrebbe passarmi per la testa! Alla prossima!
Questa opera mastodontica ed enciclopedica sugli e-book mi è piaciuta parecchio. Un sacco di informazioni, ma soprattutto informazioni attendibili.
Davvero brava. :D
Mastodontica? XD Macché, sapessi quante cose ho saltato. XD
Comunque grazie mille! ^^
Feleset è sempre mastodontica quando scrive xD
MI hai fatto venire voglia di un ebook. Dillo che lavori per la Sony.
Seh, magari. XD
Accidenti a quel cavolo di cambio. Paypal mi ha fatto pagare almeno 5 euro in più perché ha gonfiato un sacco il valore in euro di una sterlina. Se controllo in qualunque altro sito il prezzo è inferiore. Va beh, è sempre poco. Però che palle.
EDIT: ho aggiornato il topic modificando il valore. Non ho pagato 153,39 euro ma 158,95. Colpa del tasso di cambio di Ebay che non coincide con quello di Paypal. Quando si acquista dal Regno Unito bisogna stare un po’ attenti a queste cose.
Resta comunquee un ottimo prezzo in confronto all bombe che tirano da Mediaworld e Fnac. Ci feci un pensiero perchè per l’università sarebbe molto utile, poi vidi i prezzi e rimasi mortalmente offeso xD
Fantastico! L’EBOOK -READER! Io vado pazza per la tecnologia in tutte le sue forme! Mi hai fatto venir voglia di comprarlo! Sei una sponsorizzatrice della Sony, per caso? wuhahahahha! scherzo…(ma forse no…) Insomma io direi: al rogo i libri (massì…basta con le pagine ingiallite o la polvere sui libri…)evviva EBook-Reader!
Ancora: no, non sponsorizzo la Sony, però se mi offrissero un lavoro del genere penso che lo farei volentieri (dipende dallo stipendio XD).
Comunque lo scopo dell’articolo era farvi venire voglia di acquistare un ebook reader in generale, non per forza della Sony. A me interessa che il mercato degli ebook prenda piede anche in Italia perché la trovo un’ottima risorsa anche per la piccola editoria e per gli aspiranti scrittori, poi se comprate un lettore di un’altra marca amen. XD Anzi, i due Cybook sono ottimi ebook reader.
Ah, diffondere il mercato degli ebook non significa dover rinunciare alla carta. Mi dispiace, ma una frase come “al rogo i libri” non uscirà mai dalla mia bocca. :) Se qualcuno ha interpretato il messaggio dell’articolo in questo modo ha proprio frainteso.
@lies: lo so, per questo ho scritto questo articolo. XD Però non si può negare l’utilità dei negozi nel poter provare gli ebook reader prima di comparli (online).
Un articolo a conti fatti utile, probabilmente un’ottima guida all’acquisto per questo fantastico oggett”ino” (su cui prima o poi metterò le mani anche io).
Utile a tutte quelle persone che vivono davvero di risparmi e a cui quindi anche riuscire a tenere da parte una 20/30/40 € in più può risultare realmente utile, oltre a mettere in buona luce gli acquisti online, spesso molto e troppo demonizzati.
Credo però che il punto sull’iPad costituisca il punto debole dell’articolo: troppo soggettivo e troppo violento. Avrei preferito che fosse scritto in un modo più pacato che “strumenti come iPad o netbook non li trovo adatti perché possiedono la retroilluminazione” iniziando a parlare dei danni agli occhi.
Però chissà, è possibilissimo che il tuo obiettivo fosse proprio quello, quindi mi ritiro in buon ordine xD
Però, questo è un articolo “slegato” dal resto del blog. Non c’è un modo quasi per “separarlo” dagli altri?
Ti ringrazio per il commento!
La battuta sull’Ipad mi è uscita perché mi dà fastidio che venga fatto passare come uno strumento utile anche per leggere, quando secondo me non è così. Ovviamente la mia opinione è soggettiva, se uno vuole rovinarsi le retine faccia pure. Ma sono convinta che chiunque prenderà in mano un vero ebook reader mi darà ragione
Sì, l’articolo è slegato dagli altri, difatti ci ho aperto una categoria apposta. Non lo trovo però poi tanto “fuori tema”, dato che qui si presume vengano molti aspiranti scrittori, e io questo strumento lo ritengo fondamentale per chi ama scrivere. ^^
Nemmeno io ho buone opinioni sui prodotti Apple. Non posso farci niente, mi stanno antipatici.
Per quanto riguarda l’e-book reader, sto aspettando un momento favorevole per acquistarne uno (per il momento mi limito ai miei cari vecchi libri cartacei e all’uso del PC), preferibilmente col wi-fi.
E-book + wikipedia= POTERE ASSOLUTO!
Ottimo articolo, Feleset, e complimenti per l’asta! Io non ne ho mai vinta una, sigh.
Beh, quando sono usciti gli Ipod io non facevo altro che litigare con quella stupida rotellina, difatti mi ero fatta regalare un Creative. Ma qui ovviamente si entra nella sfera soggettiva.
Per avere il Wifi dovresti prendere un Orizon o in alternativa il nuovo ebook reader che metterà in commercio IBS, che però non essendo ancora uscito non ha recensioni. Diciamo che per quest’ultimo aspetterei qualche opinione, dato che costa comunque i suoi 199 euro.
Ti ringrazio per i complimenti! Beh, anche io è la prima asta che vinco (a parte una che avevano messo apposta per me XD). Penso di avere avuto fortuna.
Articolo molto bello ed interessante, mi hai incuriosito, ho voglia di comprare anche io uno di questi affari.
Vedo che sono convincente. XD
Il prossimo articolo spiegherà in modo chiaro e dettagliato che è giusto sottomettersi alla mia persona, mentre in quello dopo insegnerò a creare un esercito di mutanti per conquistare il mondo ed eleggermi imperatrice.
Fuck Yeah!
Io mi sono regalata il Cybook Opus l’anno scorso e, sfruttando vari sconti de LaFeltrinelli, l’ho pagato solo 150 euro.
Per ora mi sto trovando benissimo, non avrà funzioni particolari come il dizionario o simili… ma non le uso neppure quando leggo i libri cartacei, quindi non ne sento la mancanza.
La mia libreria ringrazia e anche la mia borsa… a parità di libri inseriti, pesa molto meno ed è molto più pratico ^_^
Beh, direi che 150 euro per un Opus nuovo siano un bell’affare! La custodia era inclusa?
Sicuramente le borsette sono più leggere con un lettore… l’ultima volta ci ho infilato a forza la trilogia di “Queste oscure materie” e mi sono detta appunto “voglio un ebook reader!” ç_ç
Un aggiornamento: il mio PRS-600 è stato spedito oggi! ^^
Sì, custodia inclusa.
Se non avessi accumulato sconti avrei aspettato un po’ a prenderlo… ma non poi così tanto.
Una buona offerta allora. ^^
E pensare che il Sony PRS-600 che volevo io, quello che ho linkato anche in questo topic, l’hanno venduto a soli 110 euro. ç_ç Io l’ho pagato quasi 50 euro in più e mi è sembrato un affare. U_U Beh, di sicuro ho risparmiato rispetto a tutte le altre offerte che avevo visto fino a quel momento. C’è chi ha speso quasi 200 euro. Ma va beh, una volta effettuato l’acquisto è inutile stare qui a farsi pare mentali. XD
Articolo davvero ben fatto, ragionato, esauriente e privo di castronerie! Ottima la dritta sui Cooler ricondizionati Pure io mi stavo orientando verso il PRS-350, visto ieri da Trony a 169 euro.. Davvero piccolo, di ottima qualità, forse dal refresh un po’ troppo lento ma comunque privo di funzioni che ritengo “fronzoli” su un dispositivo del genere, come il wifi.. Utilissimo il dizionario per chi come me legge -solo- roba in inglese.
Io lo userei per ebook e manga (nonostante lo schermo piccolo sia limitante), ma penso che aspetterò che diventi “obsoleto” per la massa e cali sui 100 euro prima di prenderlo ;)
Ti ringrazio per i complimenti! ^^
Il PRS-350 è un’ottima scelta per gli ebook, ma pessima per i manga. Te lo dico perché io faccio già fatica a leggerli sul 6 pollici, quindi figuriamoci su un 5. Questo a meno che tu non ti metta a zoommare ogni singola tavola, ma non mi sembra una buona idea. XD
Per il resto, credo che già tra un anno i prezzi si abbasseranno notevolmente.
Intanto mi sono accorta che gli ebook reader si trovano anche da Feltrinelli. ^^
Ho la netta intenzione di comprarmi un PRS 650. Tu consigli? D’altronde del wi-fi non me ne importa molto. L’unica pecca è un refresh un po’ bruttino,con un lampo nero prima del caricamento della pagina. E’ veramente il non plus ultra degli ebook?
Ho preso il PRS-650…che dire,una figata pazzesca. Lo consiglio a tutti,a parte il prezzo…bello,bello,bellooooo
Ottima scelta. ^^ Devo dire che se il mio ebook reader attuale si rompesse *incrocia le dita* probabilmente opterei per quello. ^^
Ciao! prima di leggere il tuo interessantissimo trattato sugli ebook readerio ne ho comprato uno usato su ebay…il cool-er…euro 70 compreso spedizione…esteticamente nuovo praticamente. Unico problema…non proprio trascurabile…si pianta continuamente tanto che pensavo di rivenderlo e comprare un sony 350. HO provato a chiedere ai negozi di assistenza pc e nessuno si prende la briga di provare a vedere quale possa essere il problema…sono indecisa nel darlo via e comprarne un’altro, magari è solo una cavolata! Tu sai darmi qualche suggerimento??,,,,dato che ti vedo ferratissima! Grazie Mary
Ciao! Purtroppo da quel che so l’azienda che produceva il Cool-Er è fallita, per cui l’assistenza ormai non esiste più. Quando ho scritto questo articolo quell’ebook reader sembrava ancora una buona scelta, ma ora sarei propensa a sconsigliarlo. In ogni caso vedrò di informarmi meglio.
Il Sony PRS-350 comunque resta ottimo, anche se purtroppo il prezzo non è ancora sceso (speriamo che per Natale facciano qualche offerta).
In definitiva non so se ti conviene rivendere il tuo lettore, alla fine se hai speso dei soldi io non posso certo dirti “spendine ancora” o “non spenderne più”. La decisione finale spetta a te. :)
Ciao! Complimenti per il post, veramente scritto bene ed esaustivo.
Vorrei un tuo consiglio, visto che su quest’aspetto non entri nel dettaglio: dovrei acquistare un ereader, che userei per leggere documenti pdf, e vorrei avere la possibilità di evidenziare il testo e scrivere note a margine come se fosse supporto cartaceo. La scrittura “a mano libera” non sarebbe un aspetto secondario, ma importante tanto quanto la lettura. Quale modello mi consigli?
Grazie, Jacopo
Ciao!
Scusa se rispondo solo ora, non avevo visto il post.
Io ti consiglierei di andare in negozio e provare alcuni modelli che prevedono la possibilità di evidenziare e scrivere note, come per esempio i Sony. Poi decidi tu in base alle tue esigenze. ^_^